Qui si incontrano la paziente forza della terra e la fatica delle sapienti mani dell’uomo, qui nasce quel legame unico che lega paesaggio e cucina.

[vc_row][vc_column width=”1/1″]

[trx_section align=”center” dedicated=”no” scroll=”no” dir=”horizontal”]

[trx_content bottom=”10″]

[trx_title type=”4″ align=”center” weight=”700″ bottom=”25″]LE CINQUE TERRE[/trx_title]

GLI SPLENDIDI BORGHI, FAMOSI IN TUTTO IL MONDO

[/trx_content]

[/trx_section]

[/vc_column]

[/vc_row]

[vc_row][vc_column width=”1/1″]
[trx_section align=”center” dedicated=”no” scroll=”no” dir=”horizontal”]
[trx_content bottom=”70″]
Le Cinque Terre comprendono la fascia costiera del territorio che va da Punta Mesco, il promontorio a occidente di Monterosso, fino a Portovenere; un lembo di costa, tra il mare e il crinale montuoso lungo circa 15 chilometri. Alle loro spalle si trova la Val di Vara e nella parte terminale, il Golfo della Spezia.
[/trx_content]

[/trx_section]

[/vc_column]

[/vc_row]

[vc_row]
[vc_column width=”1/1″]
[trx_columns indent=”yes” right=”80″ left=”80″ top=”70″ columns=”2″]
[trx_column_item]
riomaggiore
[/trx_column_item]
[trx_column_item]
Riomaggiore
Sorge alla foce di un precipitoso torrente appenninico, Il “Rivus Major” dei Romani, oggi coperto e lastricato. La tradizione ne fa risalire la fondazione all’VIII secolo quando un gruppo di Achei, sfuggiti alle persecuzioni dell’Imperatore bizantino Leone III, vi trovò rifugio…
Continua…
[/trx_column_item]
[/trx_columns]
[/vc_column]
[/vc_row]
[vc_row]
[vc_column width=”1/1″]
[trx_columns indent=”yes” right=”80″ left=”80″ top=”70″ columns=”2″]
[trx_column_item]
manarola
[/trx_column_item]
[trx_column_item]
Manarola
Situata su un piedistallo roccioso a picco sul mare, Manarola si presenta come un agglomerato compatto di case vivacemente colorate, quasi tutte con una terrazza sul tetto – la tipica “cassola” – dove in settembre, dopo la vendemmia vengono stese al sole le uve…
Continua…
[/trx_column_item]
[/trx_columns]
[/vc_column]
[/vc_row]
[vc_row]
[vc_column width=”1/1″]
[trx_columns indent=”yes” right=”80″ left=”80″ top=”70″ columns=”2″]
[trx_column_item]
corniglia
[/trx_column_item]
[trx_column_item]
Corniglia
Il paese, dall’aspetto più agricolo che marinaro, è l’unico le cui case non sono lambite dalle acque e sorge sulla sommità di un promontorio. Le colline circostanti sono anche qui coltivate a viti e ulivi ed è normale incontrare donne che vanno e vengono dai “cian”…
Continua…
[/trx_column_item]
[/trx_columns]
[/vc_column]
[/vc_row]
[vc_row]
[vc_column width=”1/1″]
[trx_columns indent=”yes” right=”80″ left=”80″ top=”70″ columns=”2″]
[trx_column_item]
vernazza
[/trx_column_item]
[trx_column_item]
Vernazza
L’antica Vulnerla, conserva il caratteristico aspetto di borgo medievale e vanta le più remote tradizioni marinare di tutte le Cinque Terre. Le alte case incrostate sul promontorio sono raggruppate ad anfiteatro intorno a una piccola insenatura…
Continua…
[/trx_column_item]
[/trx_columns]
[/vc_column]
[/vc_row]
[vc_row]
[vc_column width=”1/1″]
[trx_columns indent=”yes” right=”80″ left=”80″ top=”70″ columns=”2″]
[trx_column_item]
monterosso
[/trx_column_item]
[trx_column_item]
Monterosso
Da tempo accessibile da Levanto per la strada carrozzabile è senza dubbio la più frequentata, come località di soggiorno, delle Cinque Terre. Dal Convento dei Cappuccini e ancor più in alto dall’ antico Castello dei Fieschi, ora cimitero, lo sguardo abbraccia…
Continua…
[/trx_column_item]
[/trx_columns]
[/vc_column]
[/vc_row]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *